Voglia di impresa?
Una legge a sostegno dei giovani imprenditori e delle nuove attività nei centri storiciLa Legge 4 dicembre 2015 n.178 ha come finalità la promozione e il sostegno di nuova imprenditoria giovanile e lo sviluppo di attività nei centri storici.
La presente legge prevede una serie di benefici come:
- prestito d'onore
- incentivi fiscali
- incentivi contributivi
- credito agevolato
- possibilità di versare l'intero capitale sociale interamente sottoscritto entro il terzo anno di attività
- possibilità di computare in diminuzione del reddito complessivo dei periodi di imposta successivi le perdite fiscali realizzate nei tre periodi d'imposta dalla data di costituzione dell'impresa
- esenzione della tassa di licenza di primo rilascio e successivi due rinnovi
- incentivi alla stabilizzazione (nel caso di impresa realizzata in un centro storico periferico)
Per informazioni dettagliate sui benefici consultare i testi normativi.
A chi è rivolto
Possono accedere agli INCENTIVI IN FAVORE DI GIOVANI IMPRENDITORI le imprese:
a) organizzate in maniera individuale, di proprietà esclusiva di giovani con un'età compresa fra i 18 e 40 anni, 45 se donna, e che abbiano residenza effettiva nella Repubblica di San Marino
b) organizzate in forma societaria ed in forma cooperativa dove e almeno il 51% delle quote di partecipazione sia di proprietà di giovani con un'età compresa fra i 18 e 40 anni, 45 se donna, e che abbiano residenza effettiva nella Repubblica di San Marino o cittadinanza sammarinese.
Possono accedere ai benefici previsti alle ATTIVITA' NEI CENTRI STORICI le imprese, anche individuali:
a) detenute almeno per il 51% da parte di persone fisiche aventi residenza effettiva o cittadinanza sammarinese e
b) che abbiano la sede e svolgano l'attività nei centri storici periferici (con l'esclusione del Centro Storico di San Marino Città)
Come si fa
Occorre richiedere le credenziali per la compilazione dell’apposita pratica (vedi form sopra); le credenziali verranno inviate vie e-mail dalla Camera di Commercio. La pratica va compilata attraverso il sito https://registroimprese.cc.sm utilizzando le apposite credenziali e scegliendo il servizio "RICHIESTA BENEFICI LEGGE A SOSTEGNO DEI GIOVANI IMPRENDITORI E DELLE ATTIVITA' NEI CENTRI STORICI".
La pratica, una volta compilata, va stampata, firmata e inviata alla Camera di Commercio per posta/fax/brevi manu allegando eventuali curricula dei proponenti e l'autocertificazione da parte del legale rappresentante (ove già presente) - vedi moduli sotto.
- modulo-autocertificazione-legale-rappresentante-parte-1.pdf 38KBModulo autocertificazione legale rappresentante (parte 1) - Fotocopiare documento sul modulo
- modulo-autocertificazione-legale-rappresentante-parte-2-per.pdf 47KBModulo autocertificazione del legale rappresentante (parte 2) per eventuali amministratori e soci
- 4260.pdf 48KBModulo autocertificazione legale rappresentante (parte 3)
- 4230.pdf 60KBLEGGE 4 DICEMBRE 2015 N.178
- regolamento-articolo-12-legge-4-dice-2015-n-178-legge-a-sostegno-dei-giovani-imprenditori.pdf 1 MBREGOLAMENTO DI CUI ALL'ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 4 DICEMBRE 2015 N.178 - LEGGE A SOSTEGNO DEI GIOVANI IMPRENDITORI E DELLE NUOVE ATTIVITA' NEI CENTRI STORICI_rev08_18_01_2022
- 4232.pdf 75KBMODIFICHE AL COMMA 2, DELL'ARTICOLO 15, DELLA LEGGE 4 DICEMBRE 2015 N.178
- 4231.pdf 27KBMODIFICA ALLA LEGGE 4 DICEMBRE 2015 N.178
- 4263.pdf 44KBPROCEDURA_PAGAMENTO_ESONERO_TASSA_RILASCIO_LICENZA
Scadenze
Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento agli uffici della Camera di Commercio.
Il Comitato valutatore esamina entro 20 giorni lavorativi dalla presentazione il progetto con i promotori, successivamente delibera e comunica al presentatorela propria motivata decisione entro 10 giorni lavorativi dalla data di deliberazione.